Anche un settore come quello edile può essere sostenibile? Certo che sì, è l’obiettivo della bioedilizia, ovvero realizzare progetti che incidono meno sull’ambiente utilizzando tecnologie innovative e risorse rinnovabili.
Cosa significa progettare un edificio ecosostenibile?
Vuol dire costruire la propria casa tenendo conto del ciclo di vita dei materiali usati, della loro disponibilità, di un utilizzo equo dell’energia, della durata e manutenzione dell’edificio nel tempo e allo stesso tempo del comfort. Ciò consente di ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente, diminuire lo spreco di energia e acqua, rispettare la biodiversità ambientale e migliorare la qualità dell’aria e della vita di chi abita questi locali. Un esempio? L’asilo nido di Guastalla, un edificio di legno e vetro attento all’ambiente e che stimola la didattica.
Ok, ma perché farlo?
Perché scegliendo i materiali giusti e tecnologie green friendly avrai due grandi benefici: diminuirai l’impatto ambientale e migliorerai la qualità della tua vita. Come? Preferendo ad esempio il cemento ecologico, e cioè derivato da materie prime riciclate. Questo permette l’assorbimento di CO2. O adoperare una vernice ecologica, che migliora il benessere e il comfort ambientale (e spesso risolve anche sgradevoli problemi di umidità, ristagni e insalubrità). Una casa costruita con materiali meno dannosi per la salute, che sfrutti di più la luce naturale grazie alla finestra giusta e progettata con una ventilazione naturale, è alla base del benessere all’interno dell’abitazione.
Le scelte da fare all’esterno
Se devi costruire la tua casa da zero potrai sfruttare la bioedilizia al massimo. Sviluppa la tua casa in verticale, non progettarla troppo grande, orientala bene per godere dei vantaggi di sole e vento, progetta un impianto di riciclo e riuso dell’acqua piovana, magari da utilizzare per innaffiare le piante del tuo giardino. E poi scegli con cura i materiali giusti: dalle vernici a bassa emissione al legno o alla pietra. Ma non c’è limite all’uso dei materiali ecologici. Nelle Marche, è stata sviluppata una casa interamente fatta di paglia di canapa mentre la Norvegia ospita la prima casa interamente biologica.
E quelle relative all’interno
Puoi fare scelte sostenibili per la tua abitazione anche dentro un appartamento. Ad esempio: sapevi che alcune finestre trattengono all’esterno più del 50% del calore? Una casa con più luce naturale fa risparmiare energia elettrica e consente al calore esterno di riscaldare maggiormente gli ambienti. L’acqua poi: non sprecarla. Puoi usare rubinetti a basso gettito e applicare il doppio scarico ai sanitari. E quando la luce naturale non c’è più, fa che quella artificiale arrivi da lampade a Led.
Dipende sempre da te
Vivere in maniera più confortevole e con meno stress è possibile. Il pianeta ti ringrazierà per questa tua scelta, soprattutto se per la tua casa scegli energia 100% rinnovabile, un piccolo ma importantissimo passo per la sostenibilità dei posti che abiti.