La 26° Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26) è il più grande vertice internazionale che il Regno Unito abbia mai ospitato. I negoziati, iniziati il 31 ottobre, si terranno a Glasgow fino al 12 novembre.
Perché la COP26 è importante?
L’evento COP26 è sotto i riflettori di tutto il mondo, l’importanza che assume, infatti, è di carattere globale. Gli obiettivi sono ambiziosi, ma vitali per il Pianeta.
Tra questi:
- Azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C
- Salvaguardare le comunità e gli habitat naturali
- Mobilitare i finanziamenti
- Collaborare
Dobbiamo fare di più
Per ciascuno degli obiettivi prefissati durante la COP26 abbiamo una sola certezza: dobbiamo fare di più. Per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi, è necessario dimezzare le emissioni nel prossimo decennio e azzerare le emissioni nette di carbonio entro la metà del secolo.
Il contributo dell’energia rinnovabile
L’energia rinnovabile, come la nostra, fa la sua bella figura in un “clima” generalmente teso e dipendente da idrocarburi “sporchi”. Anche in questo caso c’è ancora tanto lavoro, perché secondo un’indagine di REN21 solo il 26% della produzione elettrica mondiale proviene da fonti rinnovabili, e questo non basta.
(Clicca qui per scoprire perché scegliere energia rinnovabile)
Risultati concreti ne abbiamo?
Fino ad ora, dalla conferenza COP26 il primo risultato, o meglio la prima “promessa” che i vertici mondiali hanno trovato un’intesa è lo stop alla deforestazione entro il 2030. Sarebbe un passo importante per contribuire a migliorare l’assorbimento dell’anidride carbonica.
Aspettiamo i fatti, ma intanto…
Ma, ovviamente, aspettiamo i fatti perché le parole se le porta via il vento! Ah, a proposito di vento, noi (nel frattempo) lo stiamo usando come fonte primaria di energia per la tua casa, energia pulita per te e leggera per il Pianeta!