Il vento è il movimento dell’aria che da un’area di alta pressione si muove verso un’area di bassa pressione. Si produce grazie al fatto che il sole riscalda in modo non uniforme la superficie della Terra: man mano che l’aria calda sale, l’aria più fresca entra per riempire il vuoto. Quindi, finché splende il sole, il vento soffia.
E il vento è da tempo una fonte di energia per gli esseri umani. Gli antichi marinai usavano le vele per catturarlo e spingere lontano le loro imbarcazioni; gli agricoltori costruivano mulini a vento per macinare i cereali e pompare l’acqua.
Ai giorni nostri, abbiamo imparato a imbrigliarlo nelle turbine eoliche per produrre elettricità. Negli ultimi anni, la produzione di turbine eoliche – sempre più grandi ed efficienti – è andata aumentando, come parte importante del mix di fonti rinnovabili necessarie a una transizione energetica pulita e sostenibile.
Come funziona
La maggior parte dell’energia eolica proviene da turbine che possono essere alte come un edificio di 20 piani e avere tre pale lunghe 60 metri. Il vento fa ruotare le pale eoliche, che fanno girare un albero collegato a un generatore che a sua volta produce elettricità. I parchi eolici hanno decine e talvolta centinaia di queste turbine allineate insieme in punti particolarmente ventosi.
La quantità di energia elettrica prodotta da una turbina eolica dipende soprattutto dalle dimensioni della turbina e dalla velocità del vento che passa attraverso il rotore. Ad esempio, una grande turbina eolica con una capacità di 2,5 – 3 MW è in grado di produrre più di 6 milioni di kWh in un anno, abbastanza per fornire energia a 1.500 famiglie europee.
I numeri dell’energia eolica in Italia
L’Italia è il quinto paese in Europa in termini di capacità eolica installata, con complessivi 10.758 MW di impianti installati nel 2019, tutti quanti onshore, cioè a terra. Un’altra peculiarità tutta italiana è che la stragrande maggioranza degli impianti eolici (oltre il 90%) sono concentrati nel Sud e nelle isole. Questo a causa della maggiore disponibilità, in queste regioni, di siti adeguatamente ventosi.
Il boom dell’industria dell’energia eolica
L’industria dell’energia eolica è in forte espansione grazie agli sforzi globali messi in atto per combattere il cambiamento climatico. Dal 2000 al 2015, la capacità eolica cumulativa in tutto il mondo è aumentata da 17.000 megawatt a oltre 430.000 megawatt. Gli esperti del settore prevedono che se il ritmo attuale di crescita sarà costante, entro il 2050 un terzo del fabbisogno mondiale di elettricità sarà soddisfatto dall’energia che proviene dal vento.
L’energia rinnovabile, d’altronde, è considerata la strada più sicura per salvare il Pianeta.