Sai che è possibile bloccare tutti i call center e le proposte commerciali anche sul cellulare?
Molti clienti ci hanno avvisato: diversi call center chiamano in maniera insistente per proporre offerte indesiderate, spesso di Gas e Luce. Quando non sono vere e proprie truffe, è comunque fastidioso!
Piuma è un’offerta totalmente digitale e i nostri consulenti ti contatteranno solo su richiesta (ci trovi qui): tuttavia probabilmente anche tu stai ricevendo spesso telefonate pubblicitarie insistenti da altri fornitori. In questo periodo di aumenti per tutte le offerte a prezzo variabile, infatti, fioccano le proposte commerciali e non sono sempre trasparenti!
Vuoi scoprire come bloccare le chiamate indesiderate?
Ti presentiamo il Registro Pubblico delle Opposizioni. Questo istituto, che prima riguardava solo i numeri fissi, è stato riformato e ora ti permette di inserire anche il tuo numero di cellulare nella lista dei numeri protetti per bloccare le chiamate. Ora che questa telefonata è attiva, se ti registri e qualcuno ti chiama senza permesso rischia forti multe!
Ma cos’è il Registro Pubblico delle Opposizioni?
Forse non ne hai mai sentito parlare, ma il Registro Pubblico delle Opposizioni è uno strumento instituito dal DPR 178 del 2010, completamente gratuito, che ti permette di bloccare le chiamate e la posta pubblicitaria. Chi gestisce call center e chi invia posta pubblicitaria è obbligato a controllarlo per aggiornare le proprie liste di invio, escludendo chi non vuole essere contattato. La riforma del 2022 è intervenuta per renderlo ancora più utile.
La riforma del 2022 del RPO
Fino a oggi, il Registro era utilizzabile solo per i numeri di telefono fissi e per gli indirizzi delle abitazioni private.
Con le nuove modifiche:
- Puoi iscrivere anche un numero di telefono mobile;
- Se hai dato un consenso per farti chiamare su un numero di telefono specifico e chiedi l’opposizione, il consenso sarà automaticamente annullato;
- I numeri di telefono “pubblici”, ovvero quelli presenti nella guida telefonica, saranno iscritti in automatico;
- Basteranno 15 giorni dall’iscrizione a rendere illegali le chiamate al numero iscritto.
- Dopodiché, congratulazioni! Avrai bloccato le chiamate indesiderate dei call center. Se qualcuno ti chiama lo stesso? Controlla che siano passati i 15 giorni, che il chiamante non sia qualcuno con cui hai già un rapporto contrattuale (il tuo fornitore può sempre chiamarti per dare informazioni utili) e soprattutto…
NON DARE IL TUO NUMERO DI TELEFONO ALLE AZIENDE! Anche se è per ottenere una preziosa carta per gli sconti al supermercato, devi ricordare che se dai il tuo numero e accetti di essere contattato a fini di marketing… non puoi più lamentarti!
Quando potrò iscrivere il mio numero di cellulare?
Subito! Ti conviene pensarci prima possibile, anche perché il servizio non è attivo immediatamente ma richiede 15 giorni prima di proteggere efficacemente la tua utenza. Ricorda anche che devi iscrivere tutti i numeri che vuoi proteggere, ed è buona regola aiutare gli anziani e le persone meno “tecnologiche”.
Come iscrivo il mio numero di telefono fisso al Registro Pubblico delle Opposizioni?
- Via Web – clicca qui e tieni sottomano mail e cellulare: infatti sarai chiamato da un numero automatico per verificare che la richiesta di registrazione sia autentica. Basteranno 5 minuti!
- Via Web con lo SPID – se hai a disposizione i servizi di autenticazione digitale offerti da provider sicuri come Poste Italiane, Aruba e altri, ti basterà quello a certificare la tua identità e a iscrivere i numeri che vuoi.
- Per telefono – Telefona al numero verde 800 957 766 usando il telefono fisso che vuoi inserire nel Registro Pubblico delle Opposizioni. Se vuoi inserire un numero di cellulare, chiama invece il 06 42986411. In entrambi i casi ti serviranno i tuoi dati personali e codice fiscale;
- Via e-mail – Visita il link qui per stampare il modulo richiesto, compilalo e poi invialo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
Attenzione: per registrarsi con posta ordinaria o tramite e-mail è importante utilizzare i moduli presenti ai link che ti abbiamo fornito, compilati in ogni parte. È l’unico modo per essere sicuri che le richieste siano accettate!
Un dettaglio importante! La procedura è gratuita.
Se sei nostro cliente, saprai che diamo molti consigli utili per difendersi dalle truffe, ma anche per vivere bene e in modo sostenibile: seguici su Facebook o Instagram per avere tutti gli aggiornamenti.
Pensi che i tuoi amici potrebbero essere interessati a difendersi dalle chiamate moleste?
Inviagli questo articolo o condividilo sui social, usando i link qui sotto!