Con la legge di stabilità del 2016, il Canone Rai (ufficialmente riconosciuto come Canone Tv), si paga direttamente nella bolletta della luce. L’importo, che attualmente è pari a 90 euro/anno, viene spalmato in 10 mensilità, da 9 euro l’una, da gennaio a ottobre.
Nella sezione della bolletta della luce dedicata ai pagamenti delle imposte si trova la voce “canone di abbonamento alla televisione per uso privato”: è proprio lui, il Canone Rai, l’imposta che tutte le persone devono pagare se possiedono un apparecchio televisivo. Fin qui tutto chiaro.
Ma questa operazione solleva diversi quesiti e dubbi nel consumatore: qui di seguito proveremo a rispondere ai più comuni.
1. Innanzitutto, perché il Canone Rai è stato inserito nella bolletta?
L’operazione ha avuto come obiettivo quello di estendere a tutti il pagamento dell’imposta, presumendo che ogni titolare di una fornitura elettrica abbia almeno una TV nella sua abitazione di residenza.
2. Se ho due case (e quindi due contratti di luce) devo pagare anche due volte il Canone?
Il Canone di abbonamento Rai deve essere pagato una sola volta all’anno, indipendentemente dal numero di apparecchi televisivi che sono presenti nell’abitazione e anche in caso di seconda casa.
Se le case sono intestate alla stessa persona, solo una delle due bollette conterrà il canone, ovvero solo la bolletta della fornitura di energia elettrica relativa all’abitazione di residenza.
3. Sono in affitto: chi paga il Canone, io o il padrone di casa?
Se la casa è in affitto, spetta all’affittuario pagare il canone Rai, anche se il televisore è stato acquistato dal proprietario di casa, perché a usufruirne è chi vive nell’abitazione. L’addebito viene effettuato sulla bolletta della luce di cui è intestatario. Se non si è intestatari di un contratto di fornitura elettrica, l’importo non può essere addebitato sulla bolletta e deve essere versato tramite modello F24.
4. Il contratto della luce è intestato a mia moglie, mentre il Canone Rai è intestato a mio nome. Arriveranno due richieste di pagamento?
Il Canone Rai è dovuto una sola volta per nucleo familiare (a meno che i coniugi non abbiano residenze diverse). Se è già presente sulla bolletta della luce intestata alla moglie, il canone sarà addebitato solo sulla bolletta della luce intestata alla moglie e lo sportello SAT procederà alla voltura del Canone Rai nei confronti della moglie. Nessuna dichiarazione sostitutiva deve essere presentata dalla moglie o dal marito.
5. Ho un contratto della luce, ma non ho alcun televisore: che cosa devo fare per non pagare il Canone?
Chi non è possessore di un apparecchio televisivo ha ovviamente diritto all’esonero e deve presentare all’Agenzia delle Entrate una “Dichiarazione di Non Detenzione”: il modulo deve essere presentato ogni anno entro il 31 gennaio dell’anno in corso. La dichiarazione ha validità annuale, quindi deve essere presentata ogni anno. La presentazione dal 1° febbraio al 30 giugno 2021 esonera, invece, dal pagamento del Canone dovuto per il secondo semestre 2021.
Scarica qui il modulo per la Dichiarazione di Non Detenzione.
6. Chi ha diritto all’esenzione dal Canone Rai?
Hanno diritto all’esonero anche le persone con più di 75 anni di età con reddito non superiore a 8000€ all’anno: il 75°anno di età deve essere stato raggiunto entro il 31 gennaio dell’anno per il quale si chiede l’esenzione, in caso diverso si potrà usufruire solo dell’esonero per il secondo semestre.
Scarica qui il modulo per l’esenzione.
Oltre gli over 75 e chi non possiede una TV, sono esentati dal pagamento:
- agenti diplomatici, funzionari consolari e di organizzazioni internazionali;
- militari di cittadinanza non italiana appartenenti alle Forze Nato;
- militari delle Forze Armate Italiane;
- venditori e riparatori di TV;
- degenti in case di riposo;
- proprietari di imbarcazioni non utilizzate a fini commerciali.
7. Vedo la TV dal computer in streaming. Devo pagare il Canone Rai?
L’Agenzia delle Entrate, ha precisato che le utenze domestiche non devono pagare il canone per il possesso di computer, cellulari e tablet o qualsiasi altro dispositivo privo di sintonizzatore per il digitale terrestre o satellitare.
8. Sul Canone Rai addebitato in bolletta è previsto anche il pagamento dell’Iva?
No, il Canone Rai non è soggetto a Iva ed è indicato distintamente dagli altri importi nella bolletta della luce.
9. Cosa devo fare se in bolletta mi viene addebitato l’importo del Canone pur avendo inviato una dichiarazione di non detenzione o avendo diritto all’esenzione?
Può capitare che per errore venga addebitato il pagamento del Canone RAI in bolletta a chi non è tenuto a pagarlo e in questo caso è possibile richiedere il rimborso. La richiesta va fatta all’Agenzia delle Entrate e non al fornitore di energia che è solo un tramite della ricezione dell’imposta.
Scarica qui il modulo per il rimborso.
10. Nel modello di rimborso devo indicare il numero POD; che cos’è e dove lo trovo?
Il codice POD è il punto di prelievo dell’energia ed è reperibile sulla bolletta dell’energia elettrica in alto a sinistra.
Speriamo di aver risposto a tutte le tue domande.
Se dovessi averne altre, non esitare a contattarci 🙂